

L’abito corto giusto per le donne di 30, 40, 50 e 60 anni
Questa estate c’è un solo grande imperativo: il ritorno delle lunghezze mini. Non solo shorts e minigonne molto mini ma abiti cortissimi che liberano le gambe in un trionfo di self-confidence e sex appeal.
Fascianti, a palloncino, a sacchetto, sono moltissime le possibilità e le varianti che le maison da Missoni a Prada hanno presentato sulle passerelle e, prendendo spunto dai diktat della moda, le nostre Personal Shopper hanno preparato una guida che ti aiuterà a capire quali abiti corti sono i più adatti in base alla tua età. D’altronde, chi l’ha detto che dopo i 30 il vestitino corto sia da evitare? Basta scegliere i modelli giusti che ti valorizzino e via libera alla fantasia.
L’abito corto è tendenza questa estate
L’abito corto è uno dei nostri migliori alleati in estate. Lo indossi e sei subito pronta, basta solo scegliere gli accessori adatti. Ed è qui che possiamo sbizzarrirci per adattare l’outfit ai nostri programmi: tacchi alti per esaltare la femminilità dando al look un’allure elegante, perfetto per una cena romantica, sneakers per uno stile più casual e urban, come un aperitivo con le amiche. Da non sottovalutare anche la borsa e il foulard giusto per quel tocco chic da sera e, naturalmente, il cappello e gli occhiali da sole per completare la mise da giorno.
Ma forse ti starai chiedendo se alla tua età puoi indossare (ancora) l’abito corto e come sceglierlo. La regola numero 1 è: opta per un modello che ti faccia sentire a tuo agio. E per scoprire in che modo abbinarlo, dai un’occhiata alla nostra guida di stile per indossare un abito corto a 30, 40, 50 e 60 anni.






Un abito per 4 età diverse
Come indossare l’abito corto dopo i 30 anni
A trent’anni puoi ancora indossare gli abiti cortissimi di punta di questa estate. Scegli tessuti leggeri come il lino e il cotone e crea dei contrasti coloratissimi con gli accessori.

Come indossare l’abito corto dopo i 40 anni
Dopo i 40 anni, molte donne non amano mostrare le gambe, specialmente le ginocchia, ma questo non deve fermarti! Puoi indossare un vestitino semplice in colori vivaci oppure, se sei un’inguaribile appassionata del little black dress, scegli un modello con le ruche sulla gonna, che distoglierà l’attenzione dalle gambe. I gioielli sono un must-have per rendere il tuo outfit più raffinato. Se invece vuoi aggiungere un tocco boho, opta per un kimono fluido a fantasia. Ti stai chiedendo quali scarpe scegliere? Indubbiamente le sling back, che stilizzano la figura, oppure dei sandali platform, più comodi e ideali per tutti i giorni.

Come indossare l’abito corto dopo i 50 anni
50 sono i nuovi 40 anni, si sa! Una seconda giovinezza in cui osare con stampe animalier, ruche e cut-out che esaltano la silhouette e nascondono lì dove la pelle inizia a cedere un po’. La scarpa giusta è un tacco medio, femminile e comoda al contempo e, fra gli accessori che potenziano l’outfit, via libera ad orecchini, foulard e borse.

Come indossare l’abito corto dopo i 60 anni
Se hai più di 60 anni, scegli dei tessuti morbidi e dei modelli che ti facciano sentire comoda. L’abito babydoll e il modello chemisier sono i più adatti per il giorno e possono facilmente essere trasformati in look da sera con gli accessori giusti. Le scarpe perfette sono i mocassini oppure dei sandali con platform non troppo alte. Le borse grandi sono ideali se sei sempre in movimento e ricorda di indossare le cinture per risaltare la silhouette nei punti giusti.

Scrivi un commento