

Le origini dello stile grunge
Tra la fine degli anni 80 e l’inizio degli anni 90, il mondo è stato travolto da un nuovo genere musicale, ispirato dai Nirvana di Kurt Cobain: il grunge. In poco tempo ha preso il sopravvento anche sullo street style, presentando un’immagine disillusa e ribelle, in fuga dai fasti lussuosi degli anni 80, ai quali viene preferita un’estetica più povera.
Questo modo di vestire è dunque il riflesso dello stile musicale nato a Seattle, negli Stati Uniti. Per i Nirvana l’intensità della musica è una maniera di esternare l’angoscia e il malumore della società. In seguito, altre band come i Pearl Jam, hanno contribuito ad ammorbidire il grunge, rendendolo più accessibile musicalmente e più popolare.
Caratteristiche dell’abbigliamento grunge
Ecco una guida rapida per aiutarti a capire quali sono i capi che ti servono per creare uno stile grunge e anche quelli che non dovresti utilizzare:
- Camicie a quadri
- Pantaloni strappati
- Magliette senza maniche
- Stivali militari
- Bikers
- Giacche di jeans
- Tagli molto femminili
- Texture con glitter
- Scarpe col tacco alto
- Trench
- Taglio sartoriale
Must have per un perfetto outfit grunge
Anche se a prima vista può sembrare che abbia molte restrizioni, lo stile grunge è in realtà molto versatile e femminile, più di quanto si possa immaginare. Probabilmente nel tuo armadio troverai più di un capo con cui creare il tuo outfit grunge, in vero stile anni 90. Questi sono i capi di cui hai bisogno:

Camicie a quadri
L’essenza stilistica del grunge. Un basic tra i basic, il più caratteristico tra i fan di Kurt Cobain. Se anche tu hai una camicia a quadri nel tuo armadio, hai già la protagonista del tuo look. Come completarlo? Indossa la maglietta della tua band preferita, una gonna effetto pelle e delle Converse: un outfit grunge garantito.
Jeans strappati
È difficile non averne comprato un paio negli ultimi anni. La cosa migliore dello stile grunge, è che puoi scegliere di indossare sia i boyfriends jeans che gli skinny jeans. Vai per il modello che ti sta meglio. Abbinalo a un bomber o a un biker per ottenere un look grunge molto comodo.
Suola truck
Che si tratti di stivali in stile militare o di track boots, questo tipo di calzature darà al tuo outfit un tocco grunge estremo. Indossale con shorts in ecopelle, collant a rete e un biker. Ecco il tuo outfit grunge più dark.
Felpa oversize
Il taglio oversize, in particolare nelle felpe, è uno dei must-have più caratteristici di questo stile e sia con gli shorts che con i jeans, consente una moltitudine di combinazioni. Le nostre Personal Shopper ti suggeriscono di sceglierne una in un tonalità scura, come il grigio usurato o il nero, per enfatizzare ancora di più il tuo look grunge anni 90.
Biker
Completa il look con un giubbotto di pelle e il gioco è fatto. Se vuoi portare questo stile all’estremo, opta per un biker con borchie e dai al look un tocco ancora più audace.
Icone grunge che ci ispirano
Nel mondo delle celebrità ci sono diversi nomi da evidenziare ma, senza dubbio, i riferimenti del grunge sono Kate Moss e le sorelle Olsen. Un chiaro esempio che questo stile va anche di pari passo con l’eleganza e la femminilità. Ognuna di queste donne ha dimostrato di saper indossare, anche con eleganza, look composti da camicie a quadri, cappelli di lana, biker e stivali militari.
Se c’è un’icona grunge che ammiri particolarmente, oppure se nel tuo armadio vuoi uno dei capi elencati in questo post, non esitare a dirlo alla tua Personal Shopper, ne terrà conto per creare il look grunge del tuo prossimo Lookiero.
Ecco una guida rapida per aiutarti a capire quali sono i capi che ti servono per creare uno stile grunge e anche quelli che non dovresti utilizzare:
Camicie a quadri
Pantaloni strappati
Magliette senza maniche
Stivali militari
Bikers
Giacche di jeans
Camicie a quadri, jeans strappati, suola truck, felpa oversize, biker,
Nel mondo delle celebrità ci sono diversi nomi da evidenziare ma, senza dubbio, i riferimenti del grunge sono Kate Moss e le sorelle Olsen. Un chiaro esempio che questo stile va anche di pari passo con l’eleganza e la femminilità.
Scrivi un commento