

Ne parlano tutte le riviste di moda, le fashion influencer se ne fanno portavoce sui social media: lo stile aesthetic è inarrestabile ormai. Ma sappiamo davvero cosa significa, le sue origini e soprattutto, come indossarlo?
Per chiarire ogni dubbio, le nostre Personal Shopper hanno preparato un’utilissima e pratica guida da non perdere. Continua a leggere e chissà, forse anche tu cederai alla tentazione di provare questo stile nella tua prossima box!
La moda è in continua evoluzione e in questa stagione abbiamo visto la consacrazione di una tendenza ispirata all’essenzialità della bellezza, all’arte e al gusto: lo stile “aesthetic”.
Lo stile estetico è emerso da un movimento su Tumblr: è un mix di stile grunge, gotico e sportivo, che richiama l’estetica degli anni ’80 e ’90. Scopri tutto ciò che c’è da sapere su questa tendenza.
Questa è la moda aesthetic
La moda aesthetic è un concetto stilistico molto ampio che include diversi sotto-stili. Ti spieghiamo quali sono i capi essenziali che li accomunano e che rappresentano al meglio l’idea del look aesthetic, così saprai come muoverti, se hai deciso di creare il tuo.
- I must per la parte superiore: camicie a quadri, t-shirt e felpe oversize, top in lingerie e crop top a fascia.
- I must per la parte inferiore: joggers, gonne a quadri, pantaloni wide legs e ciclisti da donna.
- Calzature e accessori must-have: anfibi Dr. Martens, sneaker Nike Air Force, borsa baguette.
Le differenze fra lo stile vintage e lo stile aesthetic
Stile vintage ed aesthetic non sono la stessa cosa. Entrambi prendono ispirazione da capi di look retrò ma sia l’abbinamento che il risultato sono completamente diversi. Infatti, mentre lo stile vintage ripropone look e outfit interamente ispirati ad un’epoca precisa del passato, lo stile aesthetic unisce e abbina capi moderni con alcuni elementi retrò. Per la prima volta fa la sua comparsa su Tumblr, in cui le utenti pubblicavano foto in look moderni ma con alcune reminiscenze da anni Ottanta e Novanta, in omaggio alla natura, all’arte e al culto della bellezza in senso più ampio e trasversale. Oggi, è uno stile molto gettonato e apprezzato da donne di tutte le età.
E tu, sei una persona aesthetic?
Una persona aesthetic è colei che non si identifica con lo stile di massa e con i comuni canoni di bellezza. Ciò non riguarda solo la moda in senso stretto ma si applica ad un vero e proprio stile di vita: i capelli, il makeup, l’atteggiamento stesso è fuori dal coro, va ben oltre le mode del momento. Lo stile è completamente individuale, frutto di esperimenti e mix di epoche diverse.
Caratteristiche dello stile aesthetic
- Un atteggiamento e uno stile di vita anticonformista.
- Capi unici accuratamente selezionati in negozietti vintage o piccoli negozi locali.
- Lo stile invade tutte le aree della vita, dall’abbigliamento al modo di vivere.
- Acquisti da brand grandi e famosi.
- Poca personalità in fatto di stile.
- Seguire la moda incondizionatamente.
Diversi tipi di stile aesthetic
Ecco i più importanti sotto-stili racchiusi nello stile aesthetic.
Stile aesthetic Art Hoe

L’amore per l’arte e per la pittura, la connessione con la natura e con i fiori, sono le ispirazioni principali dell’estetica Art Hoe, che celebra la diversità e la creatività.
Nella moda Art Hoe i colori basici e le tonalità più intense si fondono. I cavalli di battaglia di questo stile sono lo stampato tie-dye, le sneakers e i pantaloni da ciclista.
Look aesthetic Art Hoe by Lookiero


La nostra proposta di look Art Hoe consiste in una felpa tie-dye, lo stampato protagonista di questo stile, insieme a bermuda neri e sneakers.
Stilo aesthetic vintage

Questo stile celebra l’amore per la moda del passato, specialmente il ventennio ‘70-‘90. I capi chiave includono pantaloni boyfriend, gonne di jeans, dolcevita e magliette con un messaggio.
Look aesthetic vintage by Lookiero


Crea il tuo look vintage con una t-shirt con messaggio (più grande è, meglio è), jeans boyfriend, una borsa nera stile baguette e delle converse.
Stile aesthetic indie

L’estetica indie si basa sulla sensazione di indipendenza, sull’usato e sui capi dimenticati dal grande pubblico. I colori più comuni dello stile indie sono il marrone, il beige, il toffee e il nero. I capi essenziali sono il bomber, pantaloni a vita alta, jeans attillati e tessuti scamosciati.
Look aesthetic indie by Lookiero


Crea un look indie con due capi basici: un top nero e dei pantaloni wide leg in jeans. Completa il tuo look aesthetic indie con un bomber scamosciato.
Stilo aesthetic grunge

Il grunge è uno degli stili più avanguardisti generati negli anni 90. Stampati a quadri, calze a rete, catene e stivali in stile militare, sono i capi più popolari.
I colori principali sono i grigi e i bianchi nelle loro tonalità più fredde.
Look aesthetic grunge by Lookiero


Se vuoi indossare uno stile aesthetic grunge, metti dei pantaloni a quadri grigi, una felpa oversize in una tonalità simile e degli anfibi militari.
Stilo aesthetic space

L’amore per l’universo, le stelle e i loro misteri, ispirano lo stile estetico dello spazio. I must have della moda estetica spaziale sono gli stampati delle costellazioni, le magliette della NASA, i capi lucidi in raso, le tonalità metalliche e gli accessori con dettagli dorati.
Look aesthetic space by Lookiero


Indossa un top in raso con un paio di jeans paper bag per dare un tocco casual al tuo look spaziale. Completa l’outfit con una pochette e delle scarpe da ginnastica.
Stilo aesthetic minimal

Lo stile minimalista si ispira alla bellezza delle forme, delle linee e delle texture. È una tendenza che mescola diverse tonalità dello stesso colore e diversi tessuti per creare contrasti e asimmetrie affascinanti.
La semplicità e i colori neutri sono un must dello stile minimal. I capi dalle linee dritte nelle tonalità del bianco o del nero, danno sempre un punto sofisticato agli outfit minimal.
Look aesthetic minimal by Lookiero


Donne famose che indossano lo stile aesthetic
Esistono tante varietà e sottocategorie racchiuse dentro il concetto di aesthetic, che rispondono tutte a caratteristiche diverse. Proprio per questo ci sono celebrità che hanno abbracciato uno stile di vita aesthetic che ora definisce la loro personalità, come nel caso di Olivia Rodrigo. Seppur giovanissima, sceglie outfit moderni ma con elementi anni Duemila, creando un equilibrio perfetto che è diventato il suo stile personale.
Florence Welch, invece, sembra venir fuori dagli anni Settanta, ma con un’interpretazione contemporanea che la rende aesthetic e non vintage.
Cara Delvigne si è completamente arresa allo stile grunge dei movimenti rock degli anni Ottanta e Novanta, riportandoli in auge con il suo mix fresco e contemporaneo.
Ma il mix, e preparati a rimanere sorpresa, non deriva solo da capi del passato abbinati a quelli attuali. Va ben oltre, con visioni futuristiche mozzafiato, come quelle che contraddistinguono lo stile aesthetic di Doja Cat.
Scegli un top di raso nero a collo alto con sottili maniche a sbuffo, che aggiungono raffinatezza all’outfit. Abbina dei jeans e delle sneakers per dare alla combinazione un tocco casual.
Scrivi un commento