Come indossare lo stile anni 60

Cos'è lo stile anni '60 e come indossarlo?

14 marzo, 2022

Come ogni anno, anche questa primavera, ci ritroviamo ad osservare come le vibrazioni della moda anni 60 si prendono le passerelle dei più grandi brand di moda.

Chanel, Valentino e Giambattista Valli sono i principali sostenitori di questo trend, reso immortale da vere e proprie icone della moda come Audrey Hepburn e Brigitte Bardot. Oggi, questo stile simboleggia la libertà ritrovata, la necessità di leggerezza e un ottimismo che pochi altri stili riescono a trasmettere in maniera così inequivocabile.

I capi essenziali per uno stile anni 60

Come ogni altro stile, la moda anni 60 ha i propri cavalli di battaglia. Le minigonne, gli stivali bianchi e gli abiti babydoll, sono capi essenziali se vuoi creare un outfit sixties, così come i maxi bottoni, i berretti a calotta e il binomio bianco e nero, sono i dettagli che alimentano questa tendenza.

I capi essenziali per uno stile anni 60

  1. Il capo più sixties, la minigonna
  2. È l’indumento chiave di questo stile, quello che nei primi anni 60 ha trasformato l’immagine della donna pudica degli anni precedenti. Un capo che libera il corpo femminile, accentuando le curve e la femminilità di chi la indossa.

    la minigonna sixties

  3. I pantaloni a campana
  4. Nel decenni della Swinging London, questo modello di pantalone veniva indossato da uomini e donne. Disponibili in diversi tessuti e colori, dal classico denim a quelli più accattivanti con stampati floreali, i pantaloni bootcut sono senza dubbio un altro punto essenziale di questo stile.

  5. Abiti babydoll
  6. Gli abiti a tubino con silhouette a trapezio sono molto femminili e soprattutto molto comodi. Negli anni 60, i colori predominanti erano principalmente quelli pastello, mentre lo stampato più popolare era quello a pois. Oggi invece, li puoi trovare in ogni colore e stampato. La sua versatilità lo ha reso un must anche nello street style, accompagnato da sneakers, oxford o mary janes.

    Abiti babydoll stile sixties

  7. Stivali bianchi
  8. Gli stivali bianchi, con tacco basso e quadrato, sono stati la calzatura ufficiale degli anni 60. Una tendenza che veniva indossata soprattutto con abiti e gonne corte. Oggi questi stivali tornano sulla cresta dell’onda, grazie a designer come Jil Sander, che li ha inseriti nella sua collezione autunno-inverno.

  9. Smoking
  10. Parlare di tuxedo, smoking o di giacca da sera per donne, significa parlare di Yves Saint Laurent. Nel 1966, lo stilista ha creato il primo smoking per donne, rivoluzionando il mondo della moda. Il successo è stato tale che questo completo è diventato un must-have nel guardaroba di ogni donna.

    I SÌ e NO per ottenere uno stile anni 60

    Generalmente, la guida stilistica per creare uno stile anni 60 è meno complicata di quello che puoi immaginare. Le nostre Personal Shopper hanno messo insieme questi suggerimenti per evitare confusione:

SÌ:
  • abiti e gonne corte: tutto ciò che rimane tra i 10 e i 5 cm sopra al ginocchio;
  • colori vivaci: tonalità che trasmettono allegria e ottimismo;
  • stampati appariscenti: più attirano l’attenzione, meglio è;
  • pantaloni a vita alta e taglio dritto: il dettaglio che più anni 60 non si può.
NO:
  • abiti e gonne maxi: aggiungono troppo volume alla silhouette;
  • colori spenti e smorzati: queste sono tonalità non contemplate in uno stile allegro e ottimista come quello anni 60;
  • pantaloni in stile militare o con tasche: vale lo stesso discorso che per le gonne maxi, troppo voluminosi;
  • in generale, tutti i capi XXL.

Ispirazione di stile, direttamente dalle icone anni 60

Ci sono tante donne che hanno saputo catturare l’immaginario di milioni di persone, grazie alla loro capacità di trasmettere femminilità ed eleganza, attraverso il loro stile. In Lookiero, siamo ammiriamo particolarmente:

icone anni 60

  • Jackie Kennedy: per il suo stile semplice e pulito. Indossava abiti dal taglio dritto, giacche abbottonate e scarpe con il tacco basso, uno stile anni 60 minimal chic.
  • Brigitte Bardot: per il suo stile casual. Tra i suoi innumerevoli cavalli di battaglia, spiccavano pantaloni dritti a vita alta e maglioni strutturati.
  • Mary Quant: per il suo stile ladylike. Indossava abiti molto corti e colorati, con print vivaci e appariscenti, creando uno stile sixties molto divertente.
  • Audrey Hepburn: per il suo stile classico ed elegante. Era appassionata di cappelli, che indossava spesso per coronare uno dei suoi outfit tipo: pantaloni capri e top aderente.
  • Catherine Deneuve: per il suo stile anni 60 parigino. Trench, diademi, baby neck e stivali alti, erano gli elementi caratteristici dei suoi outfit .

Come indossare la moda anni 60 in questa stagione

Le nostre Personal Shopper ti propongono 3 diversi modi di indossare lo stile anni 60 per questa primavera, per rimanere al passo con le ultime tendenze.

L’immediatezza del look monocromatico

 look monocromatico anni 60

I look monocromatici sono stati una delle tendenze dell’epoca e anche oggi, i total look in una stessa tonalità, continuano a riscuotere molto successo. Le nostre Personal Shopper ti propongono un look in giacca e pantaloni in un colore audace, molto anni 60 e molto cool.

Mix & match, anni 60 edition

Mix & match, anni 60 edition

Mescolare stampati era un must dell’epoca, quindi se combini pois, righe o quadretti nello stesso look, andrai sul sicuro. Se vuoi fare all-in su questa tendenza, indossa un maglione a righe e un paio di pantaloni a quadretti. Se invece ancora non ti senti a tuo agio con questo tipo di combinazione, puoi abbinare lo stesso stampato in dimensioni diverse, per creare un mix & match più leggero.

Stivali bianchi

Stivali bianchi stile anni 60

Concludiamo questa rassegna con un’ultima tip: se in quegli anni gli stivali bianchi si indossavano con minigonne o abiti, nella primavera-estate del 2022, ti consigliamo di metterli con dei jeans bootcut, per un effetto rock sorprendente.

Se sei fan della moda anni 60 o semplicemente hai visto qualcosa che ha catturato la tua attenzione, fallo sapere alla tua Personal Shopper. Quando preparerà il tuo prossimo Lookiero lo terrà in mente.

Continua a leggere

Cos'è lo stile anni 90?

10 Tendenze primavera-estate 2022

Commenti

Scrivi un commento

il tuo commento (obbligatorio)
Nome (obbligatorio)
email (obbligatorio)