

Nel 2018 sono stati diagnosticati circa 2.088.849 nuovi casi di cancro al seno in tutto il mondo. È il tumore più comune diagnosticato nelle donne e, sebbene le percentuali siano più alte nei paesi sviluppati, stanno aumentando in tutte le regioni del mondo. Una donna su otto rischia di sviluppare il cancro al seno durante l’arco della sua vita. Noi di Lookiero vogliamo contribuire a cambiare questa situazione.
Imparare a stare al sicuro con l’autoesame
Ci sono cose che tutte possiamo fare per aiutare in questa lotta. La diagnosi precoce salva le vite. E un percorso chiave per la diagnosi precoce è l’autoesame regolare. Più ci esaminiamo regolarmente, meglio conosceremo il nostro corpo. È quindi più probabile che riusciremo a individuare qualsiasi cambiamento di tono, forma, dimensione o consistenza.
È comunque fondamentale non dipendere solo dall’autoesame. Devi farti visitare regolarmente da un medico e se senti qualcosa che sembra anche solo lontanamente insolito, prendi subito un appuntamento.
La tecnica più efficace per individuare le anomalie è la mammografia, un esame in grado di rilevare i problemi fino a due anni prima che diventino palpabili. Quindi fai in modo che sia parte integrante della tua prassi di controlli regolari.
Uno stile di vita sano è molto importante per mantenerti in salute, perciò devi mangiare sano, fare esercizio fisico regolarmente e andare a frequenti controlli medici.
Eseguire l’autoesame in 5 semplici passi
Non tutte sanno come realizzare un autoesame. Ecco perché siamo qua. É molto semplice e si può fare rapidamente.
Passo 1:
Mettiti davanti a uno specchio con le spalle dritte, le braccia lungo il corpo e studia il tuo seno:
- Formazione di fossette, rughe o grumi sulla pelle.
- Cambiamento della posizione di un capezzolo o di un capezzolo rovesciato (infilato dentro, non fuori).
- Rossore, dolore, eruzione cutanea o infiammazione.
Se noti uno qualsiasi di questi sintomi, contatta immediatamente un medico.
Passo 2:
Alza le braccia e cerca le stesse alterazioni.
Passo 3:
Quando sei davanti allo specchio, vedi se del liquido esce da entrambi i capezzoli (trasparente, lattiginoso, giallastro o sangue).
Passo 4:
Sdraiati e tocca il seno invertendo le mani – mano destra sul seno sinistro e viceversa.
Fai un movimento circolare, delle dimensioni di una moneta. Controlla il seno dall’alto verso il basso e da un lato all’altro: dalla clavicola alla parte superiore dell’addome, e dall’ascella alla scollatura.
Muovi le dita verticalmente, su e giù. Controlla ogni centimetro del tuo seno, dalla parte anteriore a quella posteriore. Palpa la pelle e il tessuto mammario superficiale. Per il tessuto nel mezzo, applica una piccola quantità di pressione, per il tessuto nel mezzo, una moderata quantità di pressione e per il tessuto più profondo una pressione più intensa. Una volta raggiunto il tessuto profondo, dovresti sentire la gabbia toracica.
Passo 5:
Infine, palpa il seno in piedi o seduta. La maggior parte delle donne preferisce eseguire questo passaggio sotto la doccia poiché è più facile palpare il seno quando è bagnato e scivoloso. Controlla completamente il seno con gli stessi movimenti descritti nel punto 4.
Prendi l’abitudine di auto esaminarti regolarmente, iniziando da ottobre, il mese della prevenzione del cancro al seno, e condividi questo blog con il maggior numero possibile di amiche e persone care. Insieme aumenteremo la consapevolezza dell’importanza della diagnosi precoce attraverso l’autoesame.
Stiamo al sicuro #ConUnPiccoloGesto.
Scrivi un commento