

Ci sono una verve ed una vitalità inconfondibili nello stile degli anni ’70. Non è solo uno stile, è un atteggiamento. Woodstock, la marcia del femminismo, un rinnovato senso di libertà e di ottimismo. Sono Cher, Bianca Jagger, Farah Fawcett e altre ancora. È questo ciò che si compra ed è per questo che lo stile anni ’70 è tornato nei nostri guardaroba e ci illumina di nuovo la vita.
Allora, cos’è esattamente lo stile degli anni ’70?
Comprende vari sottostili, i look più diversi che comprendono il boho, la discoteca, il punk, l’etnico-folk, lo sportivo, il safari/esercito e molto altro ancora. Ma lo stile degli anni Settanta è un effervescente senso di divertimento, ottimismo e fiducia in se stessi.

Perché amiamo lo stile anni ’70?
Perché è pieno di energia. È così semplice da incorporare nel nostro quotidiano con la sua sottigliezza e versatilità, mescolandosi perfettamente con i nostri pezzi base preferiti. È creativo, divertente e ogni volta un successo garantito. Quando si vuole un look che trasuda divertimento, energia e sicurezza, il look degli anni ’70 è pieno di opzioni.
Come indossare lo stile anni ’70 per l’Autunno/Inverno 2020
Al lavoro
Ha raggiunto il suo apice negli anni ’70, ora il maglione a collo di cigno è tornato nelle nostre vite e nel nostro guardaroba.

Scegli pantaloni larghi con taglio maschile a vita alta per dare al tuo outfit un tocco inconfondibile dello stile anni ’70. Utilizza la tua altezza per misurare la larghezza dei tuoi pantaloni, più sei alta, più stretti dovrebbero essere i tuoi pantaloni.
Completa il tuo look con degli stivali a mezza altezza, con tacco a punta tonda o squadrata. Scegli l’ecopelle per la finitura perfetta.
Nel tuo tempo libero
I jeans a zampa di elefante sono comodi quanto belli, quindi sono una scelta perfetta per il relax del fine settimana.

Indossa un maglione per aggiungere un po’ di stile Farah Fawcett direttamente dagli anni ’70. I colori autunnali funzionano alla grande e ti danno dei toni forti da abbinare alle tue calzature.
Lega il tutto con un paio di sneakers retrò, sentendoti casual, rilassata e in quell’atmosfera armoniosa anni ’70.
Per il look da sera
Vai in pieno stile anni ’70 con l’iconico look della tuta. Divertente, aderente e piena di colore. È il pezzo perfetto per costruire il tuo look anni ’70.

Completa il tuo look con orecchini che richiamano lo stile disco anni ’70 con un po’ di glitter, colore, psichedelia e, soprattutto, sensualità.
Aggiungi un paio di zeppe per allungare la tua silhouette e mantenere un po ‘di quel divertimento anni ’70 che scorre attraverso il tuo abbigliamento.
Come applicare lo stile anni ’70 ad ogni silhouette
Pantaloni a campana
Ci sono così tanti modi per far funzionare lo stile anni ’70. I pantaloni a campana per esempio, sono ottimi per armonizzare l’anca e le braccia e si abbinano perfettamente alle silhouette triangolari e triangolari invertite.
Evidenzia il tuo girovita con cinture che presentano una fibbia prominente e abbinale a tagli svasati o contorni senza pieghe che aggiungono volume.
Mostra i fianchi. Puoi rinforzare questo punto se indossi i pantaloni a campana in stile oversize. Affidatii ai maxi-cardigan per completare il look.
Qualunque sia la tua silhouette, evidenziare il petto è sempre un approccio infallibile. Ricorda, è il decennio dell’edonismo che stai assorbendo, quindi sfoggia le tue canotte, le maglie con le maniche tagliate e gli scolli bardot e a cuore.
Tre modi di indossare lo stile anni ’70 per l’Autunno / Inverno 2020
Se vuoi andare sul sicuro

Se cerchi un po’ di rischio

Se vuoi davvero dare il meglio di te

Scrivi un commento