

Vuoi vestirti in modo più originale e personale perché il tuo armadio inizia ad annoiarti? È arrivato il momento di definire la tua immagine personale: grazie ad alcune riflessioni potrai approfondire quello che c’è dentro di te, per trasformarlo nel tuo stile originale. Certo, sapere quali capi ti piacciono di più è un buon punto di partenza.
Scoprire nuovi look che siano un tuo riflesso, significa anche essere pronta a rimetterti in gioco e uscire dalla tua comfort zone, per provare soluzioni (capi, modelli, colori) diverse da quelle a cui sei abituata.
Avere l’armadio pieno e non sapere cosa indossare
A volte per necessità, fretta o inerzia, selezioniamo le stesse combinazioni di sempre, gli stessi look, una e un’altra volta, nonostante nell’ armadio ci siano molti altri capi che sono stati indossati pochissimo. In questo caso, devi valutare:
- se la tua vita ha subito un cambiamento importante (se sei diventata madre, se hai cambiato lavoro, se ti sei trasferita…).
- se il tuo corpo è cambiato (com’è ora, se hai guadagnato o perso peso, se ti sei tinta i capelli…)
- se ti piacciono le tendenze in circolazione e se ti senti a tuo agio indossandole.


Sono riflessioni importanti, da prendere in considerazione quando ti vesti o stai per comprare un nuovo capo; le conclusioni che si possono trarre sono la base di partenza per individuare il tuo stile personale.
Cos’è lo stile personale
Lo stile personale è la tua immagine complessiva, ciò che non muta attraverso gli anni, che rimane indipendente dalle mode o dai cambiamenti della vita.
Puoi avere uno stile boho con un sfumature seventies, oppure uno stile minimal chic o minimal casual, o addirittura, tutto allo stesso tempo. Sono miscele diverse della tua personalità che si traducono nel modo in cui ti vesti.
Come trovare il tuo stile personale


Individua capi e colori coi quali ti senti te stessa
- Pensa quali colori, stampati, o modelli ti piacciono di più, osserva il tuo armadio.
- Chiedi ad amici e familiari come ti descriverebbero dal punto di vista estetico e con cosa pensano che tu stia meglio.
- Cerca tra le tue foto e sui social network i look che ti fanno sentire attraente.
- Trova ispirazione su Pinterest per i look che ti piacciono, crea la tua moodboard e divertiti nel processo.
Studia le tue caratteristiche fisiche e la tua personalità
Tieni conto delle tue caratteristiche fisiche e della tua personalità, in quanto sono molto specifiche e marcheranno il tuo stile. Silhouette, altezza e peso, ti diranno quali vestiti ti stanno meglio e quali dovresti evitare a seconda del tuo tipo di corpo.

Altri fattori fisici sono le tonalità della pelle e dei capelli. La colorimetria (armocromia) è uno strumento essenziale per scegliere bene i tuoi colori.
Lo stile di vita “fa’ l’abito”
Il tuo stile di vita influisce chiaramente sul tuo stile personale. Considera:
- se vivi in campagna, in città, nell’entroterra o sulla costa…
- se hai figli;
- se vivi sola, con partner o con amici…
- se ti muovi in bicicletta, auto o metropolitana…
quanto tempo dedichi al lavoro, al tempo libero, agli eventi speciali: pensa in percentuale (60-30-10, 50-50, 70-20-10).
Quanto spendi per vestirti?
Definisci le tue priorità. Lo stile è un investimento. Considera:
- se compri capi a buon mercato e spesso;
- se compri capi di qualità che durino per anni anche se li paghi un po’ di più;
- se al mese spendi poco o molto in vestiti;
- se spendi solo per il cambio stagione o più regolarmente;
- se compri dei completi o solo capi singoli.
Ora che hai riflettuto su te stessa e sulla tua vita quotidiana, dovresti conoscere meglio la tua fascia di prezzo e le tue esigenze. È il momento dei nostri suggerimenti, sperando che ti aiutino a definire il tuo stile personale.
Raggiungi il tuo stile personale
Suggerimento 1: Rivaluta i tuoi basic
basic del tuo armadio sono capi importanti, pensa a quali davvero non puoi rinunciare. Questi sono alcuni esempi:
- Jeans scuri;
- Maglione leggero;
- Abito camicia;
- Blusa versatile a tinta unita o con mini stampati;
- Maglietta basic di cotone.






Compra capi che ti fanno sentire te stessa e in armonia con morfologia e armocromia: saranno la base del tuo armadio perfetto.
Sbarazzati di ciò che non usi
Sbarazzati di ciò che non indossi, regalalo a qualcuno che ne ha bisogno o organizza un mercatino. Tieni solo ciò che ami, che riflette chi sei e che ti fa sentire bene. Se ti sembra troppo difficile, prova in questo modo: quando qualcosa di nuovo entra nell’armadio, qualcosa di vecchio deve uscire.
Organizza il tuo armadio
Con un armadio in disordine è difficile scegliere l’outfit ideale. Il tuo armadio è un riflesso della tua personalità, cerca di tenerlo il più organizzato possibile. Grazie a un buon decluttering, i tuoi capi ti ringrazieranno, non avranno rughe, saranno più curati e sarà più facile selezionarli. Il tuo stile ne gioverà sicuramente. Dai un occhiata a questo articolo su come costruire il tuo armadio capsula con pochi capi essenziali.
Includi tendenze e capi più coraggiosi


La moda cambia, lo stile resta
Trovare il proprio stile non è facile, ma come tutto nella vita, bisogna osare!
Prova e sperimenta senza paura. La moda cambia in continuazione e il tuo stile si evolve. La tua essenza, quella resta per sempre.

Gioca con gli accessori
Orologi, collane, orecchini, anelli, cappelli, foulards… Gli accessori sono parte integrante del tuo stile, sono dettagli che ti caratterizzano e ti rendono unica, sono la cosiddetta ciliegina sulla torta del tuo look.
Ricordati degli amuleti
Tutte abbiamo quell’elemento che ci segue ovunque, come l’anello d’oro della nonna, il cappello comprato durante un viaggio speciale, gli occhiali da sole della zia… Non prescindere da questi talismani e integrali di tanto in tanto nei tuoi look.
Sfrutta al massimo i tuoi capelli, la manicure, il trucco…
Che tu sappia cosa vuoi o che tu stia solo sperimentando, lascia fare a quei professionisti che possono tirare fuori il meglio di te. Sii paziente, è un processo sorprendente!
Alcuni stili più comuni per ispirarti
Ecco un piccolo ripasso sugli stili più popolari, casomai volessi cambiare da uno all’altro a seconda dell’occasione o nel caso ti identifichi con alcuni di essi.
- Stile boho: è uno stile romantico, originale e con carattere. Unisce colori, tessuti e accessori per ottenere un risultato organico e naturale.
- Stile casual: è rilassato, versatile, moderno e si distingue per la sua comodità e funzionalità.
- Stile minimalista: ha linee pulite, modelli semplici e colori neutri. Il “less is more” degli stili.v
- Street style: è giovane, urbano e molto dinamico. Ideale se vivi in una grande città.
- Stile classico: ha linee pure, colori armoniosi e capi di qualità. È elegante e raffinato.
Hai bisogno di un’ulteriore spinta? Parla con la tua Personal Shopper di Lookiero, insieme potrete continuare la ricerca del tuo stile personale.
Scrivi un commento