

Quando si pensa a uno stile romantico, immaginiamo una donna sognante con la chioma lunga e morbida e un vestito altrettanto fluttuante. È femminile, è uno spirito libero, che ama volant e rouches, e i motivi floreali.
Come e dove è nato lo stile romantico?
- Lo stile romantico nasce intorno all’era dell’antica Grecia e la sua popolarità inizia nel 19esimo secolo. Si contraddistingue per i tagli a vita alta, silhouette eleganti, pizzi francesi, accessori, ricami, e (particolarmente) per le maniche “puff” o a palloncino!
- Negli anni ‘70, lo stile romantico viene rivisitato attraverso la visione della designer Laura Ashley, che esce dagli standard del modernismo di quegli anni, cercando “rifugio” in un passato senza preoccupazioni. Iconici prints floreali, fiocchi, e maniche a palloncino, sono ancorati nella moda attuale e questa tendenza di 200 anni torna ogni anno sempre più forte.
Forse è l’inesauribile voglia di primavera che ci porta a indossare graziosi outfit fluidi e svolazzanti, in ogni caso, se vuoi padroneggiare lo stile romantico (evitando però di assomigliare a un personaggio di un romanzo di Jane Austen) ti invitiamo a continuare nella lettura.


Caratteristiche dello stile romantico
Lo stile romantico è davvero facile e pratico da indossare nella stagione primavera – estate. I modelli sono freschi e ampi e risultano perfetti per un’uscita con le amiche, un pranzo in famiglia ma anche per una serata speciale. Ricordati che il trucco per creare un look romantico perfetto sta nella cura dei dettagli:
Tessuti e texture
La scelta dei tessuti ricade sempre su quelli naturali, come cotone, lino e chiffon, sono fluidi freschi e piacevoli al tatto.
Forme e tagli
Più è vaporoso e meglio è! Lo stile romantico punta su modelli fluidi, con cadute drappeggianti che sostituiscono le linee geometriche e pulite.
Accessori e ornamenti
Come accennato in precedenza, lo stile romantico ruota soprattutto intorno ai dettagli, quindi qualsiasi elemento con un piccolo ricamo, pizzo o increspatura è assolutamente approvato.
Palette di colori
Le sfumature del bianco dominano il classico stile romantico, tuttavia anche le tonalità pastello e neutre calde, saranno utili per ottenere uno stile romantico perfetto!


Capi must have per ottenere un look romantico



- La blusa fluida
- Il vestio romantico
- La gonna midi
La blusa è un capo fondamentale nel guardaroba romantico di ogni donna e rappresenta la femminilità nella sua essenza. Floreale, monocromatica, con volant, merletti, bottoni, polsini e colletti particolari.
Come abbinare una blusa di stile romantico
La camicia fluida è uno dei must-have per ottenere uno stile romantico. Può essere a tinta unita, (a sinistra) con alcuni ricami delicati e dettagliati. Se ti piacciono le fantasie, allora un mini print floreale, discreto e delicato (a destra) è perfetto! Puoi portare il tuo look romantico a un livello superiore abbinandola a una graziosa gonna, o semplicemente rivisitare lo stile con il tuo paio di jeans preferiti per un look più casual e moderno.
Il vestito è probabilmente il capo più iconico a cui pensiamo quando si parla di stile romantico. Solitamente è lungo, fluido e floreale, con ricami e pizzi.
Come abbinare un vestito romantico
L’abito romantico si presenta sotto tante forme e stili. Se preferite qualcosa di più vivace e lungo, optate per un abito midi fluido a fantasia (a sinistra). Puoi modernizzarlo con delle comode scarpe da ginnastica e una biker, trovando combinazioni di colore particolari! Per uno stile più classico ed elegante allora un abito di pizzo A-line è una scelta ideale! È elegante ma al contempo modesto ed è perfetto per una giornata di lavoro ma anche per l’aperitivo.
Insieme al vestito, la gonna è stata per lungo tempo il capo più indossato dalle donne, e per questo è uno dei capi che meglio rappresenta femminilità e romanticismo.
Come abbinare una gonna midi stile romantico
La gonna midi romantica può essere indossata in tanti modi diversi: si può sempre con una t shirt con scritta e una giacca biker, oppure accogliere a braccia aperte la femminilità indossando un top stile lingerie e un paio di graziose décolleté!
Come indossare lo stile romantico
- Indossare abiti romantici che non valorizzando la tua silhouette. Fai attenzione a questo capo d’abbigliamento perchè sono voluminosi e spesso colmi di dettagli, possono esagerare la tua figura.
- Puntare tutto sulle borse! Se di vimini che ricordano delle ceste di campagna, ancora meglio!
- Indossare abiti romantici che non valorizzando la tua silhouette. Fai attenzione a questo capo d’abbigliamento perchè sono voluminosi e spesso colmi di dettagli, possono esagerare la tua figura
- Scegliere i colori troppo scuri, rischi di creare uno stile più gotic che romantico.


Icone di stile romantico e tipologia
Floreale (Elle Fanning)
Fiori sui vestiti ma anche sui capelli intrecciati, questa giovane attrice incarna lo stile romantico in tutta la sua freschezza e fluidità e c’innamora sui red carpets con voluttuosi vestiti color pastello e floreali.
Romantica Black and white (Rooney Mara)
I colori vivaci e i print floreali non sono di certo le sue prerogative, ma la famosa attrice di Carol non perde occasione per sfoggiare abiti dal taglio e dai dettagli estremamente romantici: balze, volant, pizzi, colletti merlettati e maniche a palloncino.
Romantica moderna(Keira Knightley)
Questa attrice inglese è conosciuta in particolare per i suoi ruoli in film in costume come Orgoglio e Pregiudizio e sembra che lo stile adottato sul set le calzi a pennello anche nella vita di tutti i giorni, chiaramente in chiave moderna. Gonne midi, vestiti e bluse fluide floreali con fiocchi e ornamenti in pizzo, romantica e casual.
Tra i brands di moda a cui ispirarsi per un perfetto look romantico troviamo:
- Rodarte: Nelle sue ultime collezioni i fiori sono protagonisti, diventano stampe, ricami preziosi e decori, da indossare e da esibire non solo sui vestiti, ma su tutto il corpo.
- Rochas: I volant e le balze di Rochas sono il marchio di fabbrica, tagli lunghi o midi, chiffon fioriti abbinati a bikers, trench e blazers….un romantico ribelle, moderno ed elegante.
- Nina Ricci: Nelle collezioni primavera-estate di Nina Ricci non mancano gli scolli increspati, maniche maxi “puff”, colletti vittoriani e rouches. Asimmetria e volume creano uno stile romantico femminile e contemporaneo.


Scrivi un commento